Anuncios

Sintomi e segni infezione da papillomavirus umano

Nella maggior parte dei casi, l'infezione da papillomavirus umano decorre in maniera del tutto asintomatica.  L'organismo, il più delle volte, ha la capacità di debellare il virus prima che possa provocare danni importanti.  In altri casi, però, questa capacità viene meno e il sistema immunitario non riesce a sconfiggere l'papillomavirus, che provoca, così, sintomi e disturbi anche piuttosto gravi, come il tumore della cervice uterina (collo dell'utero). 

Nel 10% circa delle donne contagiate dal virus, infatti, l’infezione può diventare cronica: se il virus responsabile appartiene alla categoria dei virus "ad alto rischio", le lesioni a livello dell’apparato genitale - e in particolare a livello del collo dell’utero - possono trasformarsi nel giro di qualche anno (in media, dai 7 ai 15 anni) in una lesione tumorale. 

Anuncios

Il tumore della cervice uterina

Il tumore della cervice uterina è stata la prima neoplasia ad essere riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come totalmente riconducibile ad una infezione: essa è infatti causata nel 95% dei casi da una infezione genitale da HPV.

Ci sono alcuni sintomi e segni che ci possono far pensare ad un'infezione uterina; tra i più comuni ricordiamo:

  • Sanguinamento o flusso vaginale inconsueto (soprattutto dopo il rapporto sessuale)
  • Dolore nella parte bassa della schiena
  • Dolore quando si urina (particolarmente in concomitanza a dolore nella parte inferiore dell'addome)
  • Dolore durante i rapporti sessuali.

Questi sintomi non sono specifici di tumore genitale, ma possono metterci in allerta. In loro presenza è consigliabile consultare il proprio medico o il ginecologo.

Verruche genitali

L'papillomavirus umano può dar luogo ad altre manifestazioni cliniche, come le verruche, che oltre a livello della cervice uterina, della vagina, della vulva, dell'uretra, del perineo e dell'ano, possono evidenziarsi anche in sedi extragenitali, come a livello della congiuntiva, del naso, della bocca, della laringe. Spesso presentano dimensioni così piccole da renderne difficile l'identificazione ad occhio nudo.

Si deve però precisare che iI ceppi responsabili delle verruche genitali non sono gli stessi implicati nell'insorgenza del tumore della cervice uterina; di conseguenza una persona colpita da candilomi acuminati, non presenta necessariamente un rischio aumentato di neoplasie ano-genitali.

Fonte
L'infezione da papillomavirus
Ministero della Salute

 

GeoSalud, 31 de marzo del 2013

  • Artículos relacionados con
  • Candida Vaginale

    Candida Vaginale. Trasmissione. Sintomi e segni. Diagnosi, terapia e prevenzione

  • Herpes genitale

    Herpes genitale. Trasmissione. Sintomi e segni. Diagnosi, terapia e prevenzione

  • Osteoporosi

    Osteoporosi. Fattori di rischio. Complicanze. Diagnosi. Terapia. Prevenzione

  • Trattamento del tumore della mammella

    Trattamento del tumore della mammella. Chirurgia. Chemioterapia. Radioterapia. Terapia ormonale. Farmaci biologici

  • Trichomonas vaginalis

    Trichomonas vaginalis. Trasmissione. Sintomi e segni. Diagnosi, terapia e prevenzione

Anuncios